
Pellegrinaggio nazionale degli Alpini
COMMEMORAZIONE DI NIKOLAJEWKA
Domenica 26 gennaio 2025 il Sacro Monte di Varese si è tinto dei colori del tricolore. Il Viale delle Cappelle e il Santuario di Santa Maria del Monte hanno ospitato la cerimonia nazionale per la "Giornata della memoria e del sacrificio degli Alpini".
Centinaia di gagliardetti e il labaro nazionale hanno sfilato lungo il Viale delle Cappelle, dove in alcuni punti i cori e la Banda Verdi di Capolago hanno accompagnato la salita con i canti e le musiche degli Alpini.
Presenti alla manifestazione: Sebastiano Favero, presidente dell'Associazione Nazionale Alpini, il ministro Giancarlo Giorgetti, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e molti sindaci del territorio.
La cerimonia si è conclusa nel Santuario di Santa Maria del Monte, dove sono conservate l'urna con la terra di Russia e le reliquie del Beato don Carlo Gnocchi, cappellano degli Alpini durante la tragica campagna di Russia: ecco il forte legame che unisce il Sacro Monte di Varese con i gruppi alpini.
In aggiunta, proprio da domenica è esposto in Santuario un crocifisso ligneo donato da un reduce e restaurato anche grazie al sostegno della sezione di Varese degli Alpini.
Domenica 26 gennaio 2025 il Sacro Monte di Varese si è tinto dei colori del tricolore. Il Viale delle Cappelle e il Santuario di Santa Maria del Monte hanno ospitato la cerimonia nazionale per la "Giornata della memoria e del sacrificio degli Alpini".
Centinaia di gagliardetti e il labaro nazionale hanno sfilato lungo il Viale delle Cappelle, dove in alcuni punti i cori e la Banda Verdi di Capolago hanno accompagnato la salita con i canti e le musiche degli Alpini.
Presenti alla manifestazione: Sebastiano Favero, presidente dell'Associazione Nazionale Alpini, il ministro Giancarlo Giorgetti, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e molti sindaci del territorio.
La cerimonia si è conclusa nel Santuario di Santa Maria del Monte, dove sono conservate l'urna con la terra di Russia e le reliquie del Beato don Carlo Gnocchi, cappellano degli Alpini durante la tragica campagna di Russia: ecco il forte legame che unisce il Sacro Monte di Varese con i gruppi alpini.
In aggiunta, proprio da domenica è esposto in Santuario un crocifisso ligneo donato da un reduce e restaurato anche grazie al sostegno della sezione di Varese degli Alpini.
Per rivivere i momenti della giornata, si rimanda alla gallery e al servizio del Tg3 al seguente link: RaiNewsTg3
CONDIVIDI
LEGGI ANCHE