
Mostra fotografica al Centro Espositivo Macchi
IL LANZA CHE PORTA ACQUA IN OLONA
A partire da domenica 8 agosto 2021 presso il Centro Espositivo Macchi alla Prima Cappella sarà visitabile la mostra fotografica "Il Lanza che porta acqua in Olona".
Mulini, sentieri, cascatelle, luoghi industriali abbandonati, monumenti: le immagini di Luca Beretta sono state realizzate in occasione dei 15 anni dalla costituzione del Parco Valle del Lanza e mostrano interessanti aspetti e scorci del territorio bagnato da questo fiume che confluisce poi nell'Olona.
La valle del Lanza è uno degli ambiti territoriali che entra nel piano integrato della cultura "Siti UNESCO e via Francisca: percorsi culturali nel tempo / Monte San Giorgio, Sacro Monte di Varese, Valle Olona", di cui il Sacro Monte fa parte.
La mostra sarà visibile dal giorno 8 agosto fino al 30 settembre 2021 presso il Centro Espositivo Macchi alla Prima Cappella, aperto alla domenica dalle ore 9.00 alle 16.00.
L'ingresso è gratuito e permette di ammirare anche le opere d'arte sacra contemporanea collezionate ed esposte presso il centro.
Il Centro Espositivo Macchi
Collocato accanto alla Prima Cappella all'inzio del Viale, è sede di una collezione permanete strettamente legata alle figure di Papa Paolo VI e di Mons. Pasquale MAcchi, suo segretario e poi arciprete di S. Maria del Monte.
Le opere conservate all'interno sono testimoni della strordinaria apertura all'arte contemporanea perseguita dal santo papa Paolo VI: nei due piani si possono ammirare opere di Lello Scorzelli, Floriano Bodini, Renato Guttuso, Trento Longaretti, solo per citare alcuni degli artisti rappresentati.
Vi è poi una sala permanente con materiali ed opere a testimonianza della figura di mons. Pasquale Macchi (Varese 1923 – Milano 2008) e del pontefice Paolo VI (1963 – 1978).
INFO
email: info@sacromontedivarese.it
cell: 3664774873
Il Piano Integrato della Cultura "Siti UNESCO e via Francisca: percorsi culturali nel tempo / Monte San Giorgio, Sacro Monte di Varese, Valle Olona" è realizzato con il contributo di REGIONE LOMBARDIA
A partire da domenica 8 agosto 2021 presso il Centro Espositivo Macchi alla Prima Cappella sarà visitabile la mostra fotografica "Il Lanza che porta acqua in Olona".
Mulini, sentieri, cascatelle, luoghi industriali abbandonati, monumenti: le immagini di Luca Beretta sono state realizzate in occasione dei 15 anni dalla costituzione del Parco Valle del Lanza e mostrano interessanti aspetti e scorci del territorio bagnato da questo fiume che confluisce poi nell'Olona.
La valle del Lanza è uno degli ambiti territoriali che entra nel piano integrato della cultura "Siti UNESCO e via Francisca: percorsi culturali nel tempo / Monte San Giorgio, Sacro Monte di Varese, Valle Olona", di cui il Sacro Monte fa parte.
La mostra sarà visibile dal giorno 8 agosto fino al 30 settembre 2021 presso il Centro Espositivo Macchi alla Prima Cappella, aperto alla domenica dalle ore 9.00 alle 16.00.
L'ingresso è gratuito e permette di ammirare anche le opere d'arte sacra contemporanea collezionate ed esposte presso il centro.
Il Centro Espositivo Macchi
Collocato accanto alla Prima Cappella all'inzio del Viale, è sede di una collezione permanete strettamente legata alle figure di Papa Paolo VI e di Mons. Pasquale MAcchi, suo segretario e poi arciprete di S. Maria del Monte.
Le opere conservate all'interno sono testimoni della strordinaria apertura all'arte contemporanea perseguita dal santo papa Paolo VI: nei due piani si possono ammirare opere di Lello Scorzelli, Floriano Bodini, Renato Guttuso, Trento Longaretti, solo per citare alcuni degli artisti rappresentati.
Vi è poi una sala permanente con materiali ed opere a testimonianza della figura di mons. Pasquale Macchi (Varese 1923 – Milano 2008) e del pontefice Paolo VI (1963 – 1978).
INFO
email: info@sacromontedivarese.it
cell: 3664774873
Il Piano Integrato della Cultura "Siti UNESCO e via Francisca: percorsi culturali nel tempo / Monte San Giorgio, Sacro Monte di Varese, Valle Olona" è realizzato con il contributo di REGIONE LOMBARDIA
CONDIVIDI
LEGGI ANCHE