
VeLo - La Veronica e la Lombardia
MOSTRA DIFFUSA
- Santa Maria Hoè (LC): dove si conserva il più antico affresco noto della Veronica, risalente al 1280 circa.
- Milano (MI): cuore pulsante della Lombardia, con testimonianze artistiche di diverse epoche.
- Galliano (CO): un borgo antico di storia e di fascino.
- Santa Maria del Monte (VA): un luogo di spiritualità e bellezza paesaggistica.
E ancora Lodi (LO), Carlazzo (CO), Villanterio (PV), Vimercate (MB), Asola (MN) e molte altre località, ognuna con testimonianze uniche e storicamente significative del culto verochiano.
VeLo non è solo una mostra: è un percorso tra arte, fede e territorio, che intreccia storia e spiritualità, per offrire ai visitatori l'occasione di conoscere un patrimonio spesso nascosto, ma di straordinario valore.
INFO PER LA CRIPTA
Orari di ingresso:
-Da mercoledì a venerdì: dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
-Sabato, domenica e festivi: dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Visite guidate incluse nel biglietto alla Cripta ogni ora (10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00).
Biglietti d'ingresso:
CONTATTI UTILI
PER LA CRIPTA:
tel: +39.3664774873
email: info@sacromontedivarese.it
PER LA MOSTRA:
- Sito web: https://velo25mostradiffusa.org/
- Associazione Il Volto Ritrovato: info@ilvoltoritrovato.org
Un viaggio alla scoperta della figura di Santa Veronica attraverso i secoli e i territori della Lombardia: è questo il cuore di "VeLo - la Veronica e la Lombardia", la mostra diffusa promossa dall'Associazione Il Volto Ritrovato, che si terrà dal 21 aprile all'11 novembre 2025 in 20 località lombarde, tra cui anche il Sacro Monte di Varese.
La Cripta del Sacro Monte, infatti, luogo di rara suggestione e spiritualità, ospita una preziosa raffigurazione della santa legata alla celebre reliquia del velo, su cui secondo la tradizione è impresso il volto di Cristo. La partecipazione del Sacro Monte a questo percorso espositivo è un invito a riscoprire le radici artistiche e devozionali di una figura tanto cara alla cristianità.
- Santa Maria Hoè (LC): dove si conserva il più antico affresco noto della Veronica, risalente al 1280 circa.
- Milano (MI): cuore pulsante della Lombardia, con testimonianze artistiche di diverse epoche.
- Galliano (CO): un borgo antico di storia e di fascino.
- Santa Maria del Monte (VA): un luogo di spiritualità e bellezza paesaggistica.
E ancora Lodi (LO), Carlazzo (CO), Villanterio (PV), Vimercate (MB), Asola (MN) e molte altre località, ognuna con testimonianze uniche e storicamente significative del culto verochiano.
VeLo non è solo una mostra: è un percorso tra arte, fede e territorio, che intreccia storia e spiritualità, per offrire ai visitatori l'occasione di conoscere un patrimonio spesso nascosto, ma di straordinario valore.
INFO PER LA CRIPTA
Orari di ingresso:
-Da mercoledì a venerdì: dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
-Sabato, domenica e festivi: dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Visite guidate incluse nel biglietto alla Cripta ogni ora (10.00, 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00).
Biglietti d'ingresso:
- INTERO GIORNI FERIALI: 7€ (il bigliettoè valido anche per il Museo Baroffio)
- INTERO GIORNI FESTIVI: 10€ (il biglietto è valido anche per il Museo Baroffio)
- RIDOTTO: 5 € (6-18 anni, convenzioni attive e gruppi sopra le 15 persone)
- OMAGGIO: bambini 0-5 anni e convenzioni attive
- FAMIGLIA: 20 € (2 adulti + 2 bambini)
CONTATTI UTILI
PER LA CRIPTA:
tel: +39.3664774873
email: info@sacromontedivarese.it
PER LA MOSTRA:
- Sito web: https://velo25mostradiffusa.org/
- Associazione Il Volto Ritrovato: info@ilvoltoritrovato.org
CONDIVIDI
LEGGI ANCHE