Inaugurato l'anno giubilare
Inaugurato l'anno giubilare DOMENICA 12 GENNAIO INIZIA IL GIUBILEO A SANTA MARIA DEL MONTE
Domenica 12 gennaio 2025 è stato inaugurato l'anno giubilare a Santa Maria del Monte.
Alle ore 15.00 la salita a piedi in preghiera lungo il Viale delle Cappelle ha accompagnato i numerosi fedeli fino all'ingresso del Santuario, dove si è svolta la Santa Messa, presieduta da don Franco Gallivanone, Vicario della zona di Varese.
La chiesa era gremita di pellegrini e fedeli che hanno seguito l'inizio dell'anno giubilare: un evento storico e fondamentale per la chiesa cristiana.
"Saliamo insieme al Sacro Monte per aprire l’anno giubilare.(....) Lo facciamo in questo luogo, così profondamente segnato dal pellegrinaggio di chi cerca il Signore e sua madre Maria, in questo luogo abitato da più di 550 anni dalla preghiera incessante e dal dono della vita delle nostre sorelle Romite ambrosiane": queste sono state le parole di don Franco Gallivanone che hanno dato avvio alla salita lungo il Viale e all'apertura dell'anno giubilare.

Al seguente link è possibile leggere l'omelia del Vicario Episcopale: Proclamare l'anno di grazia del Signore

Il Santuario di Santa Maria del Monte è una delle chiese giubilari della zona pastorale II- Varese, insieme alla Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate.
In provincia di Varese ci sono poi altre due chiese giubilari, ovvero: il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno e il Santuario della Madonna del Sasso a Caravate (che rientra nella Diocesi di Como).
Ognuna delle chiese giubilari è raggiungibile attraverso un cammino di pellegrinaggio o una via sacra già esistente.
I pellegrini, quindi, singolarmente o in gruppi, secondo le indicazioni della Diocesi di Milano, una volta arrivati nelle chiese giubilari sono invitati a compiere cinque gesti per invocare il perdono giubilare: il segno della croce con l’acqua santa in ricordo del Battesimo, l’adorazione eucaristica, l’ascolto della Parola, la preghiera davanti al crocifisso e la scelta di un gesto di carità. 

Una cura particolare sarà dedicata al sacramento della Riconciliazione, che potrà essere celebrato in occasione del pellegrinaggio oppure in altra circostanza a scelta del fedele. È lo stesso Arcivescovo a chiederlo nella proposta pastorale 2024-2025, Basta. L’amore che salva e il male insopportabile: «I percorsi penitenziali e il sacramento della Riconciliazione sono risposta alla Parola del Signore che suscita la fede (…). Non si può ignorare che molti battezzati hanno abbandonato il sacramento della Riconciliazione. Durante l’anno giubilare è doveroso domandarsi perché. È anche il momento opportuno per offrire proposte per una più realistica e intelligente comprensione del sacramento e delle sue diverse forme».

Per maggiori info si veda la notizia: Anno santo, le chiede giubilari della Diocesi di Milano.




LEGGI ANCHE
Donazione del crocifisso restaurato
19 FEBBRAIO 2025 Donazione del crocifisso restaurato SEZIONE DI VARESE DEGLI ALPINI LEGGI TUTTO
Cammino di speranza
04 FEBBRAIO 2025 Cammino di speranza MOSTRA FOTOGRAFICA LEGGI TUTTO