Il piano della cultura
Il piano della cultura SACRO MONTE AL CENTRO
11 Partner, 20 linee di attività, due anni di lavoro e ricerca: il Piano Integrato della Cultura "Siti UNESCO e via Francisca: percorsi culturali nel tempo / Monte San Giorgio, Sacro Monte di Varese, Valle Olona" è stato riconosciuto e sostenuto d Regione Lombardia come un valido strumento di operatività per le attività culturali sul territorio che va da Porto Ceresio sino alla valle dell'Olona, e che tocca 3 dei 4 siti UNESCO varesini.

Il Sacro Monte di Varese al centro

Gli 11 soggetti tra pubblici e privati (comuni, associazioni, fondazioni, parchi regionali, aziende) con capofila al Comunità Montana del Piambello daranno vita nei prossimi 2 anni a 20 linee di intervento destinate sia alla realizzazione di opere che a programmi di valorizzazione del territorio interessato dal PIC attraverso incontri, documentazioni, ricerche, mostre. 

Il SACRO MONTE DI VARESE sarà al centro del PIC: il Centro Espositivo Mons. Macchi alla prima cappella, in particolare, sarà un hub che ospiterà corsi, mostre, incontri dei vari partner destinati alla valorizzazione e conoscenza dei siti UNESCO e del territorio di riferimento.

Una prima immediata azione già fruibile è l'apertura da luglio del Centro Espositivo Macchi alla domenica dalle ore 9.00 alle 16.00: un punto di accoglienza ed informazione per chi intraprende la salita a piedi lungo il Viale delle Cappelle e un luogo simbolo dell'arte contemporanea con la sua collezione di opere donate da Mons. Macchi.

I siti UNESCO coinvolti dal PIC sono tre

- il Monte San Giorgio, con la sua sequenza fossilifera del triassico medio (240 milioni di anni fa circa. I fossili sono visibili presso il  Museo dei Fossili di Besano) e i suoi splendidi paesaggi;

- il Sacro Monte di Varese, con il viale del Rosario, il borgo, il santuario, i musei. Un luogo millenario in cui la vita è ancora vera, fatta delle sue molte sfumature e in cui il patrimonio storico e artistico sono un vivi, in continua ricerca;

- il complesso di Castelseprio / Monastero di Torba, luogo difensivo e longobardo, monastero benedettino, cascina agricola. Anche nei boschi che circondano questi siti la vita continua a scorrere vivace, continua ad accogliere le persone per offrire loro uno sguardo sul mondo.

Cos'è un PIC?

I PIC - sono i Piani Integrati della Cultura, lo strumento creato da Regione Lombardia attraverso i quali promuove la progettualità culturale strategica in forme integrate e multisettoriali che richiedono il coordinamento tra soggetti pubblici e privati. Sono costituiti da un insieme di progetti culturali promossi da soggetti appartenenti ad ambiti territoriali contigui che possono riguardare settori e temi diversi di ambito culturale, ma che – sulla base di una strategia comune condivisa in via preliminare dai soggetti proponenti – perseguono un comune obiettivo strategico di sviluppo culturale e contestualmente anche economico, sociale e ambientale di uno specifico territorio


Il Piano Integrato della Cultura "Siti UNESCO e via Francisca: percorsi culturali nel tempo / Monte San Giorgio, Sacro Monte di Varese, Valle Olona" è realizzato con il contributo di REGIONE LOMBARDIA


LEGGI ANCHE
VeLo - La Veronica e la Lombardia
20 APRILE 2025 VeLo - La Veronica e la Lombardia MOSTRA DIFFUSA LEGGI TUTTO
Le celebrazioni pasquali
09 APRILE 2025 Le celebrazioni pasquali SETTIMANA SANTA 2025 LEGGI TUTTO