
E’ stata l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede ad accogliere la presentazione ufficiale del volume “I Sacri Monti. Un patrimonio UNESCO tra Piemonte e Lombardia” edito da Silvana Editoriale.
L’opera è stata realizzata dall’Ente regionale di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte con finanziamento della Regione Piemonte e in accordo con la Regione Lombardia.
Il volume illustra i sette Sacri Monti piemontesi (Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta e Varallo) e i due lombardi (Varese ed Ossuccio) attraverso le spettacolari immagini appositamente realizzate da Marco Beck Peccoz, protagoniste già della mostra fotografica itinierante dedicata sempre ai Sacri Monti che da un paio di anni viene ospitata in diverse prestigiose sedi.
I testi storici del volume sono, invece, opera di Elena De Filippis e l’autorevole introduzione è di Antonio Paolucci.
L'incontro di presentazione, svoltosi il 23 gennaio, si è aperto con il benvenuto dell’ambasciatore, Pietro Sebastiani, un appassionato estimatore dei Sacri Monti, che ha voluto e promosso questa iniziativa insieme a Franco Bernabè (Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO), che ne ha sottolineato gli elementi di unicità che hanno conquistato loro il riconoscimento UNESCO. Sono seguiti gli interventi di Simona Martino, Dirigente Responsabile del Settore Programmazione e Valorizzazione culturale della Regione Lombardia che ha parlato a nome dell’Assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia, Stefano Bruno Galli, di Vittoria Poggio (Assessore alla Cultura, al Turismo e al Commercio della Regione Piemonte), Salvatore Settis (Professore emerito della Scuola Normale Superiore) e dello storico dell’arte Claudio Strinati. L’intervento conclusivo è stato affidato al Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
Nel suo intervento, Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte, ha evidenziato come il volume sia frutto dalla stretta collaborazione tra Regione Piemonte e Regione Lombardia e come "attraverso le immagini fotografiche è possibile raggiungere la finalità di rendere maggiormente riconoscibili i tratti di questi magnifici complessi, assecondando altresì quella che è una caratteristica peculiare del patrimonio dei Sacri Monti, ovvero la capacità di suscitare emozione e intimo coinvolgimento in chi guarda”.
Gli interventi successivi hanno tracciato l'origine storica del fenomeno dei Sacri Monti e il valore, culturale e spirituale che essi rappresentano e si sono conclusi con la rifelssione del cardinal Gianfranco Ravasi sul legame fra il monte e il soprannaturale nelle diverse religioni e quindi sulla salita al monte come ascesa verso il divino.
Il volume “I Sacri Monti. Un patrimonio UNESCO tra Piemonte e Lombardia” edito da Silvana Editoriale è ore disponibile in tutte le librerie e permette di fare un viaggio tra i nove patrimoni dell'Umanità che uniscono le due regioni di Piemonte e Lombardia.
LEGGI ANCHE