
L'ORA BUIA
Quarto appuntamento del Festival "Tra Sacro e Sacro Monte": giovedì 23 luglio è in programma lo spettacolo "L'ora buia".
Produzione Teatro Periferico
Regia di Paola Manfredi
Drammaturgia di Dario Villa, dalle opere di Alessandro Manzoni e Giovanni Testori
Con Antonello Cassinotti e Dario Villa
Ricerca sonora di Antonello Cassinotti
Si ringrazia la prof.ssa Daniela Iuppa per la messa a disposizione della sua tesi di dottorato: "Un'inquieta fedeltà. Giovanni Testori e Alessandro Manzoni"
Non si può parlare di speranza senza affrontare la disperazione: occorre discendere agli Inferi, prima di salire a riveder le stelle; perché riappaia la luce, deve prima farsi il buio. E allora: "Più in dell'iscuro! Più in dell'iscuro! Ha da esserci in dappertutto l'aria d'un buso, ha da esserci l'aria d'un crotto, d'un inferna! Sira est. Anzi, crepusculorum crepuscula dilagant. Totus est negher". L'Ambleto…
Negher, nero. Come la peste del Seicento, come il "secolo buio". Notturno, come il cuore della Monaca di Monza. Inquieto, come il tormento dell'Innominato.
In considerazione degli attuali obblighi di sicurezza, oltre alle consuete prescrizioni relative al distanziamento sociale, ad ogni replica potranno accedere cento spettatori che dovranno preventivamente prenotare tramite il sito www.trasacroesacromonte.it. All’ingresso dell’anfiteatro sarà necessario presentare la conferma della prenotazione, cartacea o elettronica. La prenotazione sarà possibile per le prossime serate dal venerdì precedente lo spettacolo.
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà all’interno del Santuario.
Per raggiungere la vetta del Sacro Monte, e ritorno, è il servizio navetta a pagamento, 5 euro, di Morandi Tour con partenza dal centro di Varese. Per il primo spettacolo l’appuntamento è alle 17.30 da piazza Monte Grappa e alle 17.35 dallo Stadio Franco Ossola, per il secondo spettacolo alle 20 e alle 20.05. Prenotazioni obbligatorie e informazioni allo 0332/287.146 o 349/236.304.5, oppure eventi@moranditour.it.
Il Comune di Varese predispone, inoltre, il servizio di navette gratuito per raggiungere il borgo: sono previste due corse speciali per ogni replica con partenza dalla zona dello stadio/palasport via Manin/angolo via Valverde per il primo spettacolo alle 17.45, per il secondo alle 20. Per il ritorno partiranno sempre due navette a 30 minuti dal termine dello spettacolo.
Il programma completo e tutti i dettagli per raggiungere il Sacro Monte di Varese sono a disposizione sul sito www.trasacroesacromonte.it.
Live e aggiornamenti in tempo reale su Facebook e Instagram profilo trasacroesacromonteLEGGI ANCHE