
Pellegrinaggio nazionale al Sacro Monte
COMMEMORAZIONE DI NIKOLAJEWKA
Ogni anno il 26 gennaio si celebra la Giornata Nazionale della Memoria e del Sacrificio degli Alpini e al Sacro Monte di Varese la sezione di Varese è solita organizzare il pellegrinaggio lungo il Viale delle Cappelle in ricordo della battaglia di Nikolajewka.
Quest'anno il Sacro Monte di Varese sarà ancora di più protagonista della giornata, in quanto la commemorazione a livello nazionale si terrà proprio al Sacro Monte.
Ecco il programma completo:
DOMENICA 26 GENNAIO 2025 - ORE 16.00
Pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese e Commemoraizone della battaglia di Nikolajewka
COME ARRIVARE AL SACRO MONTE
Per consentire l'accesso allla Prima Cappella e al borgo di Santa Maria del Monte è stato predisposto un servizio navette dalla zona delle Stadio (piazzale De Gasperi - Varese), dove si trova un ampio parcheggio.
Ecco il dettaglio degli orari:
ANDATA
Si segnala, inoltre, che per la giornata è in vigore la seguente ordinanza di divieto di transito e divieto di sosta:
- DIVIETO DI TRANSITO: dalle ore 13.00 alle 21.00, in via Prima Cappella (dall'intersezione con Via Adige in direzione di Santa Maria del Monte), in via Quintino Sella (dall'intersezione con Via Adige in direzione Santa Maria del Monte) e in via Oglio (dall'intersezione con Via Adige in direzione Santa Maria del Monte).
- DIVIETO DI SOSTA: in Via del Santuario, Piazzale Pogliaghi e via Monte Tre Croci.
Domenica 26 gennaio al mattino, inoltre, alle ore 10.30 è in programma presso il Centro Congressi De Filippi (via Brambilla 15 – Varese), la conferenza: “ALPINI RIBELLI. Le Penne Nere nella Resistenza 1943 – 1945", a cura della Sede Nazionale A.N.A.
Relatori: Rolando Anni – Stefano Contini – Alberto Leoni – Filippo Masina
Moderatore: Mauro Azzi
Ingresso libero
INFORMAZIONI:
www.ana-varese.it
Ogni anno il 26 gennaio si celebra la Giornata Nazionale della Memoria e del Sacrificio degli Alpini e al Sacro Monte di Varese la sezione di Varese è solita organizzare il pellegrinaggio lungo il Viale delle Cappelle in ricordo della battaglia di Nikolajewka.
Quest'anno il Sacro Monte di Varese sarà ancora di più protagonista della giornata, in quanto la commemorazione a livello nazionale si terrà proprio al Sacro Monte.
Ecco il programma completo:
DOMENICA 26 GENNAIO 2025 - ORE 16.00
Pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese e Commemoraizone della battaglia di Nikolajewka
- Ore 15.45: Ritrovo alla Prima Cappella della Via Sacra del Sacro Monte con intervento della Banda A.N.A. “Giuseppe Verdi” di Capolago.
- Ore 16.00: Partenza del pellegrinaggio sulla Via Sacra del Sacro Monte. Saranno presenti il Labaro A.N.A. ed il Consiglio Direttivo Nazionale. Parteciperanno alcuni Cori A.N.A. della Sezione di Varese e il Coro dei congedati della Brigata Tridentina.
- Ore 18.00: Santa Messa Solenne nel Santuario di Santa Maria del Monte, concelebrata dal Vicario Episcopale della Diocesi di Milano per la Zona di Varese, don Franco Gallivanone, dall’Arciprete del Santuario, e dai Cappellani alpini. Accompagneranno la celebrazione il Coro A.N.A. della Sezione di Varese e
rappresentanze di altri Cori. Al termine: Commemorazione ufficiale della Battaglia di Nikolajewa tenuta dal Presidente Nazionale Sebastiano Favero. L'accesso al Santuario sarà consentito solo ad numero limitato di persone. Verrà comunque collocato un maxi schermo di fronte alla Fontaa del Mosè (al termine del Viale delle Cappelle) per consentire a tutti i partecipanti di seguire la celebrazione. Il maxi schermo non sarà disponibile in caso di pioggia.
COME ARRIVARE AL SACRO MONTE
Per consentire l'accesso allla Prima Cappella e al borgo di Santa Maria del Monte è stato predisposto un servizio navette dalla zona delle Stadio (piazzale De Gasperi - Varese), dove si trova un ampio parcheggio.
Ecco il dettaglio degli orari:
ANDATA
Dal Palazzetto p.le Gramsci/via Manin fino alla Prima Cappella: ore 14:15, 14:30, 14:45, 15:00, 15:15, 15:30, 16:00 e 16:30
Dal Palazzetto p.le Gramsci/via Manin fino a Sacro Monte (borgo): ore 16:00 e 16:30
RITORNO
Da Sacro Monte (borgo- P.le Pogliaghi): ore 20:00, 20:12, 20:24, 20:36, 20:48, 21:00, 21:12, 21:24 e 21:36
Da Via del Santuario (Chiesa dell'Immacolata - Prima Cappella): ore 20:07, 20:19, 20:31, 20:43, 20:55, 21:07, 21:19, 21:31 e 21:43
Si segnala, inoltre, che per la giornata è in vigore la seguente ordinanza di divieto di transito e divieto di sosta:
- DIVIETO DI TRANSITO: dalle ore 13.00 alle 21.00, in via Prima Cappella (dall'intersezione con Via Adige in direzione di Santa Maria del Monte), in via Quintino Sella (dall'intersezione con Via Adige in direzione Santa Maria del Monte) e in via Oglio (dall'intersezione con Via Adige in direzione Santa Maria del Monte).
- DIVIETO DI SOSTA: in Via del Santuario, Piazzale Pogliaghi e via Monte Tre Croci.
Domenica 26 gennaio al mattino, inoltre, alle ore 10.30 è in programma presso il Centro Congressi De Filippi (via Brambilla 15 – Varese), la conferenza: “ALPINI RIBELLI. Le Penne Nere nella Resistenza 1943 – 1945", a cura della Sede Nazionale A.N.A.
Relatori: Rolando Anni – Stefano Contini – Alberto Leoni – Filippo Masina
Moderatore: Mauro Azzi
Ingresso libero
INFORMAZIONI:
www.ana-varese.it
CONDIVIDI
LEGGI ANCHE