
Musiche mariane al tempo dei pellegrinaggi
IL FESTIVAL "IL LAGO CROMATICO" AL SACRO MONTE DI VARESE
Maria Matrem Virginem
Concerto del 6 agosto 2020
Ensemble Micrologus
Ensemble Micrologus
Maria Matrem Virginem
…musiche Mariane al tempo dei pellegrinaggi medievali…
Patrizia Bovi ,canto, arpa; Goffredo Degli Esposti, cornamusa, flauto traverso, flauto, tamburo
Gabriele Russo, viella, lira, ribeca; Enea Sorini, canto, salterio, campane percussioni
Il Sacro Monte di Varese si trova sulla Via Francisca del Lucomagno: un antico tracciato storicamente documentato, che da Costanza – centro Europa, attraversando la Svizzera mediante il passo del Lucomagno giungeva a Pavia e lì si collegava con la Via Francigena verso Roma. Il concerto dei Micrologus è dedicato alle musiche dei pellegrini che attraversavano queste vie. Il pellegrinaggio medievale è stato un grande fenomeno di massa che coinvolse folle di pellegrini alla ricerca del perdono. La via Francigena, il cammino di San Giacomo (di Compostela), ed anche le stesse crociate, prevedevano lunghi tempi di preparazione: un viatico dal quale non era certo il ritorno. Così il viaggio interiore fu viaggio nel mondo, esperienza forse unica per l’uomo medievale, che comportò l’inevitabile scoperta di altri mondi e altri modi di vita. Il canto e la musica accompagnarono questa esperienza nei vari aspetti : di penitenza (le Laudi di Cortona); di preghiera (ancora le Laudi e le Cantigas de Santa Maria spagnole); di narrazione degli incredibili miracoli accaduti ai pellegrini e di quei miracoli della Vergine che li spinsero al viaggio (le Cantigas de Santa Maria); e infine l’esultanza per il viaggio compiuto, per aver raggiunto la meta agognata, una tale irrefrenabile gioia, dopo tante lacrime e sofferenze, perlomeno nei pellegrini veri, da trasformarsi in danza collettiva (come nei canti del Libre Vermell del monastero di Montserrat).
La Cripta del Santuario è l'antica chiesa del IX-X secolo con un importante ciclo di affreschi realizzati tra Trecento e Quattrocento a soggetto mariano e con le storie dei santi martiri. Questo luogo è il cuore del culto del Sacro Monte, meta finale del pellegrino che spesso lasciava il segno del suo passaggio con graffiti ancora oggi visibili.
La Cripta del Santuario è l'antica chiesa del IX-X secolo con un importante ciclo di affreschi realizzati tra Trecento e Quattrocento a soggetto mariano e con le storie dei santi martiri. Questo luogo è il cuore del culto del Sacro Monte, meta finale del pellegrino che spesso lasciava il segno del suo passaggio con graffiti ancora oggi visibili.
Concerto ore 21:30 + ingresso in Cripta > € 15,00 a persona
Visita guidata della Cripta disponibile dalle ore 19.30 alle ore 21.15 e dalle ore 22.30 sino alle 23.30
Visita guidata della Cripta disponibile dalle ore 19.30 alle ore 21.15 e dalle ore 22.30 sino alle 23.30
Per partecipare al concerto è obbligatoria la prenotazione tramite APP o Tel. 3273415001 o mail: illagocromatico@gmail.com
CONDIVIDI
LEGGI ANCHE