
IL CAMMINO SACRO
VISITA AL SACRO MONTE DI VARESE
L’itinerario per i pellegrini si compone di una Via Sacra lunga circa 2km con 14 cappelle che illustrano e invitano alla meditazione sui misteri del Santo Rosario e si conclude nel Santuario di Santa Maria del Monte che funge da quindicesima cappella. Archi trionfali e fontane scandiscono il percorso, splendido esempio di integrazione e armonia fra arte sacra, architettura e paesaggio naturale circostante.
Nell'ambito del progetto "Varese 4U - I nostri beni Unesco per te", viene proposta una serie di visite guidate presso il Sacro Monte di Varese nelle seguenti date: 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre.
Tale proposta risponde al semplice e ambizioso obiettivo prefissato da Varese 4U: far conoscere il territorio varesino al mondo intero, creando proposte, collegamenti, modi unici di visitare i quattro beni Unesco.
Il Sacro Monte di Varese fa parte del sito Unesco seriale “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” che comprende sette complessi devozionali piemontesi e due lombardi: quello varesino è un complesso eretto sul monte di Velate fra il 1604 e il 1698, quale opera di evangelizzazione popolare tesa a celebrare i dogmi della chiesa cattolica contro il dilagare della riforma protestante.
Tale proposta risponde al semplice e ambizioso obiettivo prefissato da Varese 4U: far conoscere il territorio varesino al mondo intero, creando proposte, collegamenti, modi unici di visitare i quattro beni Unesco.
Il Sacro Monte di Varese fa parte del sito Unesco seriale “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” che comprende sette complessi devozionali piemontesi e due lombardi: quello varesino è un complesso eretto sul monte di Velate fra il 1604 e il 1698, quale opera di evangelizzazione popolare tesa a celebrare i dogmi della chiesa cattolica contro il dilagare della riforma protestante.
L’itinerario per i pellegrini si compone di una Via Sacra lunga circa 2km con 14 cappelle che illustrano e invitano alla meditazione sui misteri del Santo Rosario e si conclude nel Santuario di Santa Maria del Monte che funge da quindicesima cappella. Archi trionfali e fontane scandiscono il percorso, splendido esempio di integrazione e armonia fra arte sacra, architettura e paesaggio naturale circostante.
PROGRAMMA DELLE VISITE GUIDATE
- 9.00 partenza da FS Varese
- 9.30 arrivo alla prima cappella
- 10.00 salita delle 14 cappelle a piedi (o 3 poi bus)
- 11.30 visita al Museo Pogliaghi
- 12.00 visita al borgo e alla cripta del Santuario di S. Maria del Monte
- 13.00 pranzo libero al Sacro Monte
- 14.30 rientro per Varese
- 15.00 fine tour presso FS Varese
LA QUOTA COMPRENDE:
- Trasporto autobus per tutta la durata del Tour
- Visita guidata e guida a disposizione per tutta la durata del tour
- Biglietto d’ingresso alla “Casa Museo Ludovico Pogliaghi”
- Biglietto d’ingresso alla Cripta del Santuario di S. Maria del Monte
- Biglietto per il pullman di linea (qualora si volesse rimanere al borgo oltre la fine del tour guidato)
- Trasporto autobus per tutta la durata del Tour
- Visita guidata e guida a disposizione per tutta la durata del tour
- Biglietto d’ingresso alla “Casa Museo Ludovico Pogliaghi”
- Biglietto d’ingresso alla Cripta del Santuario di S. Maria del Monte
- Biglietto per il pullman di linea (qualora si volesse rimanere al borgo oltre la fine del tour guidato)
LEGGI ANCHE