
Deposizioni
IL CRISTO MORTO NELL'ARTE CONTEMPORANEA DEL MUSEO BAROFFIO
Venerdì 15 aprile e sabato 16 aprile alle ore 16.30 è in programma al Museo Baroffio una visita guidata speciale dedicata al periodo della Pasqua: "Deposizioni. Il Cristo morto nell'arte contemporanea del Museo Baroffio".
Grazie a Mons. Macchi, già segretario personale di papa Paolo VI, nel 2003 sono state donate al Museo importanti opere a firma internazionale: è possibile ritrovare i temi pasquali ed in particolare quello del Cristo morto nell'opera di Geoges Rouault che raffigura l'immagine del volto con una luce colorata, simbolo di speranza e resurrezione; nell'opera di Domenico Cantatore con una pittura espressionistica che accentua il valore emotivo; nell'opera di Mario Sironi che nella fase matura torna alla pittura da cavalletto e inserisce nella Crocifissione un motivo decorativo con angeli stilizzati; nell'opera di Floriano Bodini, dove la composizione rimanda all'arte trecentesca ma i colori sono quelli contemporanei.
La visita sarà quindi l'occasione per conoscere il patrimonio del Museo e allo stesso tempo per ripercorrere i momenti della Passione di Cristo nell'arte.
Venerdì 15 aprile ore 16:30
Sabato 16 aprile ore 16:30
Durata > 75 minuti
Venerdì 15 aprile e sabato 16 aprile alle ore 16.30 è in programma al Museo Baroffio una visita guidata speciale dedicata al periodo della Pasqua: "Deposizioni. Il Cristo morto nell'arte contemporanea del Museo Baroffio".
Grazie a Mons. Macchi, già segretario personale di papa Paolo VI, nel 2003 sono state donate al Museo importanti opere a firma internazionale: è possibile ritrovare i temi pasquali ed in particolare quello del Cristo morto nell'opera di Geoges Rouault che raffigura l'immagine del volto con una luce colorata, simbolo di speranza e resurrezione; nell'opera di Domenico Cantatore con una pittura espressionistica che accentua il valore emotivo; nell'opera di Mario Sironi che nella fase matura torna alla pittura da cavalletto e inserisce nella Crocifissione un motivo decorativo con angeli stilizzati; nell'opera di Floriano Bodini, dove la composizione rimanda all'arte trecentesca ma i colori sono quelli contemporanei.
La visita sarà quindi l'occasione per conoscere il patrimonio del Museo e allo stesso tempo per ripercorrere i momenti della Passione di Cristo nell'arte.
Venerdì 15 aprile ore 16:30
Sabato 16 aprile ore 16:30
Durata > 75 minuti
LEGGI ANCHE